Mythos – Classici al Museo
EROI, EROINE, MARTIRI E SANTE
Rassegna teatrale in collaborazione con Tema Cultura
Quattro imperdibili spettacoli teatrali al Museo Canova di Possagno!
Il Museo Canova di Possagno accoglie il teatro con quattro suggestivi spettacoli che animeranno la Gypsotheca e il giardino di Casa Canova. Un viaggio tra storia, mito e arte per un’esperienza culturale straordinaria in una cornice suggestiva, circondati dagli splendidi modelli originali canoviani.
DESCRIZIONE DELLA RASSEGNA. La rassegna si compone di quattro appuntamenti che, partendo dalla bellezza e dalla grandiosità di alcuni capolavori esposti in Gypsotheca, racconteranno storie di miti antichi, eroi ed eroine, martiri e santi contemporanei. Un percorso che, muovendo dall’ideale classico dell’eroe, metterà a confronto il culto descritto nel mito con l’ideale cristiano della santità.
Fin dai tempi più remoti, le comunità umane hanno sacralizzato i loro personaggi esemplari. Il primo requisito affinché queste figure sopravvivano nella memoria collettiva è proprio la loro morte stessa, poiché è dopo la morte che inizia la loro vita eterna. La morte rende immortale un essere mortale, permettendogli di essere ricordato e di vivere per sempre.
Se l’ideale eroico classico è senza dubbio maschile, esistono tuttavia figure femminili che si sono guadagnate a buon diritto il titolo di eroine, una necessaria eccezione. L’eroismo al femminile diventa così una chiave di lettura per comprendere la condizione della donna nel passato e nel presente, tra pregiudizi, sospetti, drammi storici e riflessioni del nostro tempo. Accanto al racconto degli eroi, dunque, emergeranno le storie delle donne: eroine nella grazia del gesto e nella forza del pensiero, ma anche eroine nella loro testimonianza di fede.
Gli eventi fanno parte della rassegna Mythos – Classici al Museo che, nella sua quarta edizione, per la prima volta estende la programmazione oltre la città di Treviso. L’obiettivo è creare reti territoriali che mettano in relazione diversi soggetti culturali, sviluppando nuove connessioni tra gli ambiti artistici e valorizzando il patrimonio storico.
Il tema centrale di questa edizione è proprio l’eroina, celebrata nel mito classico e nelle epoche successive.
Un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte e nella storia attraverso la magia del teatro!
27 settembre ore 20:30
Spettacolo: Dall’eroe del mito a Napoleone
Un reading-spettacolo che ripercorre l’evoluzione della figura dell’eroe, dal mondo antico alla storia moderna, analizzando la trasformazione del concetto di eroismo nel corso del tempo, fino a giungere alla figura di Napoleone Bonaparte.
Attraverso un racconto emozionale, il viaggio narrativo si sviluppa a partire dalle gesta di Teseo, conducendo lo spettatore fino a Napoleone, incarnazione del Marte Pacificatore, una monumentale opera scultorea a lungo censurata e celata.
Un filo conduttore lega due figure emblematiche della storia: da un lato, Teseo, mitologico re di Atene, figlio di Etra, di Egeo e di Poseidone, eroe e peccatore al tempo stesso, liberatore e sovrano. Dall’altro, Napoleone, il condottiero che fondò il Primo Impero francese, conquistando gran parte d’Europa e consolidando alcuni dei principi fondamentali della Rivoluzione francese, tra cui l’uguaglianza dei cittadini e la laicità dello Stato. Un personaggio che, nel corso dei secoli, è stato al contempo osannato e avversato.
Attraverso questa rappresentazione, entrambi verranno rivelati nella loro dimensione più intima e solitaria, offrendo una prospettiva interpretativa inedita, che si discosta solo apparentemente dalle tradizionali rappresentazioni eroiche dei due personaggi, i cui ideali e contraddizioni continuano a suscitare interrogativi e riflessioni.
Informazioni:
- Costo del biglietto intero con visita guidata 25,00 euro
- Costo del biglietto intero senza visita guidata 20,00 euro
- Costo del biglietto ridotto con visita guidata 15,00 euro
- Costo del biglietto ridotto senza visita guidata 10,00 euro
- Riduzioni applicate: possessori di member card del Museo, studenti under 25, possagnesi
- Il Museo organizza un turno di visita guidata alle ore 18:30 e ha la durata di 60 minuti
- L'acquisto del biglietto senza visita guidata consente di vistare il Museo dalle ore 18:30 in poi in autonomia
- Accesso in sala a partire dalle ore 20:15
- Gli spettacoli iniziano alle ore 20:30
Also check out other Arts events in Asolo, Theatre events in Asolo.